
8 settembre 1943. Dai microfoni dell’Eiar di via Asiago a Roma, il maresciallo Badoglio dà l’annuncio dell’armistizio firmato qualche giorno prima con le forze alleate anglo-americane. L’evento è decisivo, le ripercussioni drammatiche. In un alternarsi convulso e frenetico di viltà ed eroismo, rassegnazione e speranza, trascorrono mesi strazianti, mentre la nazione si sente scivolare sempre più veloce verso lo sprofondo.
A settant’anni esatti da quel giorno cruciale, Andrea Ventura, artista di fama internazionale, e lo Storico Mimmo Franzinelli hanno scelto di raccontare cinque storie emblematiche di un’Italia contesa tra occupazione tedesca, riorganizzazione fascista e Resistenza. Quelle di Lotte, Primo, Franco, Giorgio e Nuto sono vicende molto diverse fra loro, e per questo rappresentative di un’intera generazione, ma sempre esistenze di gente comune che, inevitabilmente impreparata di fronte a questa improvvisa accelerazione della Storia, ha cercato una propria strada di salvezza e di possibile riscatto.
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
96 -
Illustrato da
Sull'autore
Mimmo Franzinelli
Storico del fascismo e dell’Italia repubblicana, ha scritto numerosi libri, fra cui: La sottile linea nera (Rizzoli 2008), Squadristi (Mondadori 2003, Premio Benedetto Croce), e RSI. La Repubblica del duce, 1943-1945. Una storia illustrata (Mondadori 2007, che ha venduto oltre 15.000 copie). Nel 2002 gli è stato conferito il Premio internazionale Ignazio Silone.